Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

In Linea con Utente

 

In Linea con Utente

I servizi forniti dalla rete consolare



CARTA DEI CITTADINI ITALIANI ALL'ESTERO

I SERVIZI SONO EROGATI SECONDO PRINCIPI DI EGUAGLIANZA, IMPARZIALITÀ, EFFICIENZA E TRASPARENZA.

SERVIZI PER TUTTI I CITTADINI

Il Consolato assicura tutela a tutti i cittadini italiani in tutti i casi in cui:
 - vengono limitati o privati della loro libertà personale
 - i loro diritti fondamentali vengono violati.

La tutela riguarda i casi di decesso, incidente o malattia grave, di arresto o detenzione.

L'assistenza alle vittime di atti di violenza, l'aiuto e il rimpatrio dei cittadini in difficoltà.

Il Consolato assiste tutti i cittadini italiani in caso di:
 - emergenza;
 - ricerca di familiari;
 - richiesta di informazioni sull'ordinamento giuridico locale in caso di matrimoni con cittadini stranieri;
 - pratiche di successione aperte all'estero;
 - rimpatrio delle salme.
E' utile sapere che in questo caso le spese relative sono a carico del cittadino italiano.

In questo Consolato i cittadini italiani hanno a disposizione un registro ove annotare le loro lamentele su eventuali disservizi, le loro osservazioni e suggerimenti per migliorare la qualità del nostro lavoro.

Il Consolato assiste i cittadini italiani che hanno bisogno di pratiche amministrative. Alcuni servizi prestati dal Consolato sono gratuiti, altri invece sono a pagamento.

ATTI GRATUITI
Iscrizione all'AIRE
Anagrafe degli italiani residenti all'estero
Trasmissione di atti di stato civile per la documentazione presso i Comuni Italiani
Arruolamento e pratiche relative al servizio di leva
Documento di viaggio per il rimpatrio
Dichiarazione di rimpatrio
Certificato di esistenza in vita

ATTI A PAGAMENTO

ATTO TARIFFA
N.B. Puo` essere pagata anche in valuta locale
Pubblicazioni di matrimonio 6,26 euro
Autentica di firma 9,30 euro
Rinnovo della patente di guida 6,20 euro piu' 10,33 euro di imposta di bollo
Procura speciale 36,15 euro
Procura generale 51,65 euro
Traduzioni: certificazione
di conformità all'originale
per foglio in lingua italiana 8,26 euro
per foglio in lingua straniera 12,39 euro
Passaporto 30,99 euro per tasse annullate
per libretto passaporto da 32 pagine 6,35 euro
per libretto passaporto da 48 pagine 6,53 euro

SERVIZI PER I CITTADINI ITALIANI RESIDENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE

E' bene sapere che il cittadino italiano che ha fissato la sua residenza all'estero deve iscriversi all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE).
L'iscrizione è gratuita e può essere fatta anche presso i Consolati.
I Consolati assistono i cittadini italiani nel fare l'autocertificazione quando le norme lo ammettono.
Il Consolato cura e predispone le pratiche che riguardano:
 - la stesura e la trascrizione di atti di stato civile
 - i documenti necessari per le pubblicazioni di matrimonio
 - il rilascio e il rinnovo dei passaporti
 - il rinnovo della patente di guida (per i cittadini iscritti all'AIRE o che vivono all'estero da almeno 6 mesi)
  gli atti relativi alla cittadinanza
 - gli atti relativi al servizio di leva
 - gli atti notarili e i testamenti
 - la traduzione e l'autocertificazione di documenti e traduzioni di documenti
 - i certificati doganali connessi con il rimpatrio
 - gli atti che riguardano il servizio elettorale
 - la pensione e l'assistenza sociale
 - sussidi e assistenza ai cittadini italiani indigenti.
Inoltre, presso il Consolato si possono celebrare i matrimoni.

SERVIZI PER I CITTADINI ITALIANI NON RESIDENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE

Il Consolato assiste i cittadini italiani di passaggio nella circoscrizione nelle situazioni di emergenza individuali:
 - tutelando la loro integrità, incolumità e libertà personale
 - fornendo informazioni su come e chi contattare in caso di necessità (medici, centri di cura, avvocati, traduttori di fiducia)
 - rilasciando gratuitamente un documento di viaggio necessario per rientrare in Italia nel caso i cui siano stati rubati o smarriti il passaporto o la carta di identità.

E' utile sapere che per ottenere questo documento il cittadino italiano deve:
 - fare denuncia alle Autorità di polizia del luogo
 - ottenere una copia della denuncia
 - presentare al Consolato la copia della denuncia insieme a due fotografie formato tessera.

Per poter rilasciando o rinnovare il passaporto, il Consolato deve ottenere il necessario nulla osta dalla Questura italiana competente. E' utile sapere che in questo caso le spese relative sono a carico del cittadino italiano.

Inoltre i Consolati possono prestare una somma limitata di denaro al cittadino italiano che viene a trovarsi in stato di improvvisa necessità e non può provvedere in altro modo. Il cittadino dovrà poi restituire all'Erario la somma ricevuta con le modalità previste dalla legge, sulle quali verrà informato al momento del prestito.

CHE COSA NON POSSONO FARE I CONSOLATI

I Consolati italiani non possono:
 - rilasciare o rinnovare le carte di identità
 - intervenire in giudizio per conto di cittadini italiani
 - sostenere direttamente le spese sanitarie o le spese per rimpatriare le salme di cittadini italiani deceduti nella circoscrizione
 - far utilizzare le proprie strutture per questioni di natura privata (far fare telefonate private, fare prenotazioni alberghiere o di viaggio, cambiare valuta, fornire interpreti, ecc).



79