Caro connazionale,
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica Italiana, desidero condividere con Lei alcune riflessioni.
Il nostro Paese ha attraversato lunghi e dolorosi mesi nel contrasto alla pandemia COVID-19. L’India e il Nepal sono ora anch’essi alle prese con una pericolosa “seconda ondata” di contagi. Il mondo intero è chiamato a risolvere gli effetti sociali, politici ed economici di una crisi sanitaria senza precedenti.
Nel fare fronte comune a questa sfida, l’Italia e l’India continuano a consolidare i loro rapporti bilaterali, partendo dallo scambio di esperienze in ambito medico-sanitario e scientifico. Il 3 e 13 maggio scorso, due missioni italiane, coordinate dalla Protezione Civile, hanno consegnato concentratori di ossigeno, ventilatori polmonari e altro materiale sanitario all’ospedale ITBP di Greater Noida. Queste donazioni attestano la solidarietà italiana verso l’India, Paese amico che ha aiutato l’Italia nella crisi del 2020.
La cooperazione italo-indiana prosegue anche in ambito multilaterale. La Presidenza italiana del Gruppo dei venti Stati più industrializzati del mondo (G-20) si sta prestando la massima attenzione alla risposta coordinata e globale all’emergenza sanitaria in corso e alle prospettive del mondo post-COVID. La Dichiarazione di Roma, firmata il 21 maggio scorso, alla quale l’India ha aderito, sancisce l’impegno congiunto alla soluzione di questi problemi.
In ambito consolare, la collaborazione italo-indiana nell’assistenza ai cittadini dei due Stati a rientrare nei rispettivi Paesi d’origine si è dimostrata ancora una volta eccellente anche negli ultimi mesi, dopo l’ottima riuscita delle operazioni di rimpatrio dello scorso anno. Anche la collaborazione con le autorità nepalesi si è dimostrata nuovamente proficua.
In un contesto straordinario, l’Ambasciata a New Delhi e i Consolati Generali di Calcutta e Mumbai continuano ad assistere la comunità italiana 24 ore su 24, sette giorni su sette. La pandemia ci ha spinto a intensificare il ricorso agli strumenti digitali, ogniqualvolta ciò si renda necessaria o utile.
I nostri servizi consolari continuano ad aggiornarsi con la digitalizzazione delle procedure, come ad esempio con la piattaforma di servizi FastIT, e per migliorare la qualità dell’assistenza ai connazionali. Al riguardo vorrei segnalarLe le convenzioni sanitarie pluriennali stipulate dall’Ambasciata in favore dei cittadini italiani in India con tre importanti gruppi ospedalieri indiani. In caso di necessità, potrà contattare l’Ambasciata o il Consolato Generale di Suo riferimento per ulteriori informazioni al riguardo.
L’occasione mi è propizia per invitarLa a seguirci sulle nostre piattaforme sociali (Facebook, Instagram e Twitter) e a restare in contatto con me e i miei collaboratori. Se conosce un connazionale che risiede in India o in Nepal e non sia ancora iscritto al registro degli italiani all’estero (AIRE), lo inviti a farlo. Ci aiuterà a coinvolgere tutta la nostra comunità nelle numerose iniziative in corso e in quelle a venire.
Le restrizioni sanitarie vigenti per la pandemia non consentono purtroppo di organizzare eventi in presenza fisica. Per la giornata di domani ho il piacere quindi di invitarLa a seguire i nostri canali sociali di Facebook, Instagram e Twitter per due momenti di condivisione che spero potrà apprezzare.
Nell’attesa di una prossima occasione d’incontro, rinnovo a Lei e alla Sua famiglia gli auguri di un 2 Giugno sereno e festoso.
New Delhi, 1 giugno 2021
Vincenzo de Luca
Ambasciatore d’Italia a New Delhi