Il Consolato Generale d’Italia a Mumbai ha celebrato la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo con un ricco programma di iniziative. Ospite d’eccezione, lo Chef stella Michelin Giancarlo Morelli, uno dei i protagonisti dell’alta cucina contemporanea, con ristoranti e progetti che lo hanno reso un punto di riferimento a livello internazionale.
Il Console Generale Walter Ferrara ha inaugurato la settimana intervenendo alla masterclass di gelato organizzata dall’Italian Trade Agency di Nuova Delhi. Ospite Carlotta Fabbri, Presidente Gruppo Prodotti per Gelato di Unione Italiana Food e Maestro dell’arte della gelateria italiana, che ha illustrato al pubblico le caratteristiche uniche del gelato italiano. A seguire, la Chef Fanny Lopez Ruano ha svolto una dimostrazione dal vivo di gelato making, seguita da un dolce assaggio.
Non solo gelato, il Consolato Generale d’Italia, in collaborazione con lo Sheila Raheja Institute of Hotel Management, ha organizzato una masterclass con lo Chef Giancarlo Morelli. Alla presenza di un pubblico di studenti, aspiranti cuochi, lo Chef e i suoi assistenti hanno preparato risotto e ravioli, due piatti nei quali Morelli si è distinto a livello internazionale, simbolo di una cucina che si rinnova senza dimenticare le sue radici.
In conclusione, il Console Generale Ferrara ha tenuto una cena di gala presso la cornice unica del ristorante Vetro, con un menù creato per l’occasione dallo Chef Morelli. Gli illustri ospiti hanno potuto gustare le creazioni dello Chef, in una serata resa ancora più speciale dalla candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale UNESCO.
La settimana ha anche ricevuto un’accoglienza entusiastica da più di 30 pizzerie italiane in tutta Mumbai, che hanno creato pizze speciali per l’occasione.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, giunta quest’anno alla sua decima edizione, è una delle rassegne tematiche più longeve promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. In questi anni, sono stati organizzati più’ di 10.000 eventi in più di 100 paesi, promuovendo l’eccellenza della filiera enogastronomica italiana all’estero. “La cucina italiana tra cultura, salute e innovazione” è il tema di quest’anno, reso ancora più importante dalla votazione finale che avverrà a Nuova Delhi il 10 dicembre. Se l’esito fosse positivo, la cucina italiana sarebbe la prima al mondo a ottenere il riconoscimento di patrimonio immateriale UNESCO.