Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MOBILITA’ TRA ITALIA E INDIA: NUOVE LINEE GUIDA INDIANE (DAL 14 FEBBRAIO 2022)

A partire da lunedì 14 febbraio 2022 (e fino a successivo ordine) entreranno in vigore nuove regole che disciplinano gli ingressi in India per i viaggiatori internazionali:

· Non è più previsto l’obbligo di isolamento fiduciario per sette giorni presso il proprio domicilio al momento dell’arrivo. Viene anche revocato l’obbligo di effettuare un tampone all’arrivo in aeroporto in India (è mantenuto solo un controllo a campione sul 2% dei passeggeri di ciascun volo).

· Viene invece mantenuto l’obbligo di registrazione sul portale del Governo indiano Air Suvidha e l’obbligo di caricare il referto negativo di un test molecolare effettuato nelle 72 ore precedenti il volo.

 

————————————————–

LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELLA SALUTE INDIANO SUGLI ARRIVI INTERNAZIONALI IN INDIA
(Linee guida del 10 febbraio 2022, valide dal 14 febbraio 2022, fino a nuovo ordine)

Le nuove linee guida prevedono adempimenti pre-partenza distinti a seconda dei Paesi di provenienza, che vengono suddivisi in: 1) Paesi che hanno un accordo di reciprocità con l’India sul riconoscimento dei certificati vaccinali o esentano i cittadini indiani dall’obbligo di isolamento fiduciario; 2) Altri Paesi.
L’Italia in questo momento NON rientra nella lista dei Paesi n. 1.

Qui di seguito si indicano le procedure da seguire per i passeggeri in arrivo dall’Italia.

Le nuove linee-guida confermano gli adempimenti pre-partenza già in vigore, indipendentemente dallo status vaccinale del passeggero:
– obbligo di caricare su portale Air Suvidha (https://www.newdelhiairport.in/) un’auto-dichiarazione sanitaria e il certificato di negatività al test RT-PCR eseguito nelle 72 ore antecedenti all’inizio del viaggio;

Per quanto riguarda gli adempimenti all’arrivo, non è più previsto l’obbligo di sottoporsi a un test Covid-19 in aeroporto. Le autorità indiane manterranno tuttavia un controllo a campione sul 2% dei passeggeri di ciascun volo (tampone all’arrivo senza obbligo di attendere il risultato in aeroporto).

E’ stato altresì revocato l’obbligo di osservare un periodo di isolamento fiduciario in casa di 7 giorni.
Ai passeggeri viene richiesto di osservare un periodo di auto-monitoramento di 14 giorni.