RILASCIO DI UN CODICE FISCALE O CERTIFICAZIONE DI CODICE FISCALE ESISTENTE
Il codice fiscale è indispensabile per compiere operazioni finanziarie in Italia: operazioni immobiliari, eredità, lavoro, aprire un conto in banca o iscriversi all’università. Viene rilasciato anche a chi non è cittadino italiano, previa motivazione. Il servizio è gratuito ed è riservato ai privati cittadini esclusivamente residenti in questa circoscrizione consolare. Le richieste per minorenni, oppure per conto terzi, o da parte dell’erede per familiare deceduto devono contenere documenti aggiuntivi. Le Aziende o Società devono richiedere il codice fiscale in Italia alla sede dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio nel luogo di registrazione/sede dell’Azienda/Società in Italia.
Procedura per cittadini stranieri
Il codice fiscale è un numero che identifica il soggetto in ogni atto relativo a rapporti intercorrenti con la Pubblica Amministrazione Italiana.
Il cittadino straniero non residente in Italia deve delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281.
- Gli studenti che necessitino del codice fiscale per la preiscrizione all’Università possono ottenerlo automaticamente sul Portale UNIVERSITALY durante la domanda di preiscrizione. L’attribuzione del Codice Fiscale potrà essere perfezionata: presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno, dagli studenti extra UE; dall’Agenzia delle Entrate presentando il modulo AA4/8, dagli studenti UE.
- I cittadini stranieri che necessitino del codice fiscale per acquisto di immobili o per altre attività commerciali/finanziarie in Italia possono delegare un loro rappresentante a richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate per proprio conto.
- Ai cittadini di Paesi extra UE che intendono soggiornare in Italia il codice fiscale è attribuito:
– dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;
– dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno. - Il cittadino straniero che necessiti il codice fiscale per l’avvio di un procedimento giudiziario in Italia potrà può includere tra le deleghe attribuite all’avvocato cui affida l’incarico quella di richiedere il CF presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate; gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet agenziaentrate.it.
Il Codice Fiscale può essere chiesto dal cittadino straniero all’Ufficio consolare italiano competente per residenza SOLO ED ESCLUSIVAMENTE nei casi in cui il C.F. sia necessario per procedure da effettuare online e/o per le quali lo straniero sia impossibilitato a delegare un incaricato per la richiesta all’Agenzia delle Entrate: in tali casi l’Ufficio consolare provvederà ad inoltrare la richiesta all’Agenzia delle Entrate in Italia.
In questo caso, le richieste possono essere effettuate inviando via email a consolare.mumbai@esteri.it i seguenti documenti:
- Richiesta di codice fiscale italiano / Modulo di richiesta
- Copia del passaporto in corso di validità
- Certificato di residenza (in inglese)
- Certificato di identità/ Adhar card (solo per i cittadini indiani)
- Indicazione della motivazione per la quale viene richiesto il Codice Fiscale
La domanda va compilata in tutte le sue parti facendo attenzione ad indicare esattamente i dati del richiedente come appaiono sul documento d’identità, allegando tutte le informazioni richieste; in caso contrario la domanda non potrà essere lavorata.
Il codice fiscale viene emesso in base ai dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita. Nel caso di persone già note alla Pubblica Amministrazione italiana, questi dati devono essere conformi ai dati già in possesso dell’Amministrazione Italiana.
Procedura per cittadini italiani iscritti all’AIRE
Si informa che a partire dal 15 luglio 2024 i cittadini italiani iscritti all’AIRE nella Circoscrizione consolare di questo Consolato Generale possono scaricare direttamente il certificato di attribuzione del codice fiscale tramite il Portale Fast It.
Come?
- Accedi al Portale Fast It;
- Clicca su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale”;
- Conferma i dati e avvia la richiesta;
- Scarica in autonomia (download) il certificato di attribuzione del Codice Fiscale.
Se non riesci a scaricare il certificato di attribuzione del Codice Fiscale:
- Registrati sul portale FAST IT, oppure accedi se hai già un account attivo;
- Richiedi la “Associazione Online” cliccando su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Visualizzare la propria scheda anagrafica”;
- Entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta, riceverai sulla tua casella di posta il messaggio di avvenuta associazione.
- Accedi nuovamente al portale e scarica il certificato.
Richiesta per minori
Nel caso di minori sarà necessario inviare oltre al documento d’identità del minore, anche il documento d’identità dell’adulto richiedente e il pdf del certificato di nascita o di altro documento (che mostra i nomi dei genitori) comprovante che il richiedente ha diritto ad agire per conto del minore.
Richiesta da erede per persona deceduta
Oltre al documento d’identità del defunto, è necessario presentare anche il documento d’identità del richiedente/erede e il pdf del certificato di morte.
Richiesta da parte di studenti non cittadini italiani
Si noti che che il Consolato Generale d’Italia a Mumbai rilascerà i Codici Fiscali agli studenti non cittadini italiani solo in presenza di un certificato che attesti l’effettuata iscrizione presso un istituto scolastico o un ateneo universitario italiano, nonche’ in possesso visto gia’ rilasciato. Le domande di Codice Fiscale vengono richieste alla competente giurisdizione consolare, per cui se il visto e’ stato rilasciato a Mumbai ma lo studente e’ residente fuori dalla circoscrizione consolare di Mumbai dovra’ rivolgersi al competente consolato italiano di riferimento.
PIN
Il PIN dell’Agenzia delle Entrate è un codice numerico individuale che consente di accedere al proprio cassetto fiscale, nonché a Fisconline o Entratel per fruire dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Il PIN si compone di due parti: la prima parte e la password per accedere a “Fisconline” vengono richiesti dopo la registrazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Dopo aver verificato che il proprio indirizzo sia aggiornato nella banca dati AIRE, si dovrà richiedere la validazione della propria richiesta inviando al proprio Consolato un’email, alla quale allegare copia della richiesta effettuata col relativo numero di pratica (anche tramite screenshot) e copia del proprio documento di identità.
Se la richiesta di validazione è accettata e il richiedente è iscritto all’AIRE, il Consolato recapiterà al richiedente le prime 4 cifre del codice PIN, la password per il primo accesso all’area riservata dei servizi telematici e le istruzioni per ottenere la seconda parte del codice. I richiedenti non iscritti all’AIRE dovranno invece recarsi personalmente in Consolato, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.
SPID
Dal 1° ottobre 2020, SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti attraverso la creazione di un’unica Identità Digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone. I cittadini italiani iscritti all’AIRE presso questa circoscrizione Consolare non possono richiedere la tessera sanitaria italiana e per poter richiedere SPID devono quindi ottenere copia del codice fiscale.
SPID è gratuito. Per maggiori informazioni e una lista dei gestori vedere:
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid?lang=it
I cittadini italiani che risiedono all’estero DEVONO richiedere SPID entro il 31 dicembre 2022.
SPID diventerà l’unico modo per accedere al servizio FASTIT, quindi l’unico modo per richiedere la maggior parte dei servizi Consolari.
Per ottenere SPID sono necessari:
- documento di riconoscimento italiano in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente italiana – in quella inglese non compare la cittadinanza)
- certificazione del codice fiscale
- indirizzo e-mail
- numero cellulare ad uso personale (controllare se il servizio richiede nello specifico un cellulare italiano perché questo potrebbe rendere più difficoltoso inviare o ricevere messaggi).
Per il rilascio della certificazione del codice fiscale, leggere le informazioni all’inizio di questa pagina. Si raccomanda ai cittadini italiani residenti all’estero di selezionare un gestore che permette l’identificazione via webcam o attraverso App su smartphone.
NB: SPID sostituisce le precedenti credenziali PIN per l’accesso a “Fisconline” per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/home